Mattoncini e motori: il garage LEGO® di Marco Aldovini

Durante Cremona&Bricks 2025 abbiamo avuto il piacere di incontrare Marco Aldovini, uno dei talenti più sorprendenti della scena AFOL italiana, noto per la sua passione travolgente per il mondo dei motori.

Il suo banco non passa certo inosservato: un colpo d’occhio potente, fatto di dettagli minuziosi, proporzioni fedelissime e una varietà incredibile di MOC ispirate al motorsport. Dalla Formula 1 alle moto da corsa, passando per box, paddock e volanti perfettamente ricreati, ogni costruzione racconta una storia fatta di velocità, meccanica e amore per il mattoncino.

C’è chi costruisce castelli, chi astronavi… Marco costruisce il rombo di un motore.

Ogni sua creazione nasce da un’emozione: una gara vista in TV accanto al padre, il casco di un pilota diventato leggenda, un momento che ha lasciato il segno nel cuore. Mattoncino dopo mattoncino, Marco ricostruisce ricordi e sogni, dando vita a un universo LEGO® che vibra di passione, cura e autenticità. Un mondo in cui ogni dettaglio racconta una storia.

Abbiamo scambiato due chiacchiere con lui per scoprire come è nato questo suo percorso, come lavora, dove trova ispirazione e cosa rende ogni suo modello così speciale.

Pronti a lasciarvi contagiare? Ecco l’intervista completa.

Ciao Marco, innanzitutto complimenti: wow, il tuo banco a Cremona&Bricks 2025 ci ha lasciati davvero a bocca aperta! Sembrava di essere entrati in un paddock… ma con i mattoncini! Avremmo voluto indossare un casco e partire per un giro lanciato tra le tue MOC! Quando hai iniziato a unire la passione per i motori con quella per i mattoncini LEGO®? Qual è stata la tua prima MOC in cui hai deciso di unire queste due grandi passioni?

Ciao! Grazie per i complimenti! Penso che la passione per i motori, in particolare la Formula 1 e le gare di moto, risalga fin da quando ho memoria. Guardavo le gare in TV con il mio babbo e, come tutti i ragazzi, sognavo di possedere una di quelle moto o di quelle auto. Quella per i LEGO® da sempre è stato il mio passatempo preferito: passavo ore ed ore a montare, smontare, ricreare nuovi set.

La prima vera MOC, in realtà, l’ho creata solo pochi anni fa, durante il periodo del Covid: è stata una delle moto in scala 1:12 di Valentino Rossi… Poi via via sono diventate due, tre, quattro… In breve tempo hanno invaso casa.

Qual è stata finora la creazione che ti ha messo più in difficoltà e perché? Quali sono state le principali sfide tecniche che hai dovuto affrontare durante la costruzione?

La MOC a cui ho dedicato più tempo è stata forse il volante di F1 di Leclerc. Ho iniziato per gradi, dividendo il volante in più aree da sviluppare singolarmente. La forma di un volante di Formula 1 è particolare, e renderlo realistico è stata una bella sfida. Penso di averlo smontato e rimontato parecchie volte, ma con i LEGO® è un classico, credo. Quando credi di aver finito, ecco che ti viene un’altra idea per farlo meglio. Capita che, a volte, di notte immagino soluzioni diverse o varianti… Fa sorridere: quando dico “ho finito”, immancabilmente non è così.

Quanto tempo dedichi in media alla realizzazione di una tua MOC? Parti da un progetto 3D, da schizzi su carta o preferisci costruire direttamente improvvisando? Raccontaci un po’ qual è il tuo flusso di lavoro.

Il tempo con i LEGO® è relativo, non saprei quantificarlo. Spesso, se ho in mente un progetto e inizio a costruire, passano ore e ore senza che me ne renda conto. Resta una distrazione sana che mi aiuta a staccare dal lavoro. Un progetto può durare più di qualche mese, a volte anche molto di più. Solitamente parto da fotografie o progetti in 3D di ciò che voglio realizzare. Moltissime volte ho utilizzato semi-progetti di altri grandi costruttori, per i quali nutro sempre grande stima e ammirazione.

Le difficoltà maggiori sono sempre la creazione di adesivi adeguati o di altre parti come ruote o volanti dei vari modelli… Sono fortunato perché ho conosciuto molti ragazzi in gamba che mi aiutano e realizzano le mie richieste. Gli adesivi, ad esempio, rendono le MOC fedeli alla realtà. Tutto ciò che realizzo è esclusivamente per me: tutte le MOC sono pezzi unici e nascono dal desiderio di toccare con mano i modellini che mi ispirano.

Il volante che hai realizzato è qualcosa di incredibile, ci ha colpito subito! Complimenti davvero: sembra di avere davanti un vero volante di Formula 1. Ti è sembrata una sfida più semplice o più impegnativa rispetto alla realizzazione di un’intera auto?

Sì, il volante diciamo che è stato un passaggio. Nel senso che ero partito da una moto 1:12, poi un’auto e così mi sono detto: “proviamo a fare qualcosa di diverso”. Il volante mi è sembrato fattibile… almeno all’inizio…!

Se dovessi scegliere una sola MOC tra quelle che hai costruito per rappresentarti, quale sceglieresti e perché?

Domanda difficile, perché le mie MOC hanno sempre un legame affettivo: per quel pilota, per quell’auto o legate a un ricordo. Quindi tutte rappresentano l’anima del motorsport, la mia passione. Non saprei dirti quale più mi rappresenta… direi tutte 🙂

Hai qualche nuova MOC in cantiere? Ci puoi svelare qualcosa in anteprima?

Le MOC nascono da ispirazioni e desideri legati a ciò che mi piacerebbe collezionare. Se fosse possibile, le realizzerei tutte… o quasi! Tornando alla domanda, credo che la prossima sarà la Ferrari F1 del 1993, ma… chissà!

Quali sono le prossime esposizioni in programma?

Le prossime esposizioni in programma sono il Casale Comics & Games, la grande festa a Maranello per la “Notte Rossa”, A Riva la Machina a Fidenza e Piace Mattoncini a Piacenza. Queste sono solo alcune, ma sicuramente ci saranno altre occasioni per tutti gli appassionati di ammirare i molti LEGO® esposti, e per me di rivedere vecchi e nuovi amici… matti come me! Permettimi di ringraziare tutti coloro che supportano il mio lavoro… In fondo, il risultato finale è merito anche loro. Quindi grazie a tutti!

 

Incontrare Marco è stato un vero piacere, non solo per la qualità delle sue creazioni, ma per la passione autentica che trasmette in ogni dettaglio, in ogni spiegazione, in ogni mattoncino posizionato con cura.

Eventi come Cremona&Bricks 2025 ci ricordano quanto sia speciale far parte di una community così variegata: ognuno costruisce il proprio mondo LEGO®, ma tutti condividiamo lo stesso entusiasmo, pur partendo da ispirazioni e passioni completamente diverse.

E proprio qui sta la magia: incontrarsi, confrontarsi e lasciarsi ispirare!

COMMENTA

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

CONDIVIDI

ARTICOLI CORRELATI

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime news e sulle migliori promozioni del mondo LEGO®