Recensione LEGO® 920 Alpha-1 Rocket Base

Nel vasto universo della LEGO® Classic Space, pochi set hanno lasciato un’impronta così significativa come il LEGO® 920 Alpha-1 Rocket Base. Rilasciato nel 1979 per i mercati europei, britannici, australiani e canadesi, questo set iconico ha permesso agli appassionati di immergersi nell’era pionieristica dell’esplorazione spaziale LEGO®.

Curiosamente, lo stesso identico set è stato commercializzato negli Stati Uniti con il codice 483, una pratica comune all’epoca per differenziare la numerazione nei vari mercati. Nonostante il numero diverso, il contenuto rimane invariato, con una base lunare dettagliata, un razzo pronto al lancio e un centro di comando futuristico. Il design avveniristico dell’epoca e i dettagli tecnici hanno contribuito a plasmare l’estetica e lo spirito della LEGO® Space per oltre un decennio.

Oggi, il LEGO® 920 Alpha-1 Rocket Base è un vero pezzo da collezione, amato tanto dai nostalgici quanto dai nuovi appassionati del tema spaziale.

Negli anni ‘70, l’esplorazione spaziale dominava la cultura popolare. Gli astronauti della NASA avevano da poco camminato sulla Luna e film come Star Wars (1977) e Moonraker (1979) accendevano l’entusiasmo per i viaggi intergalattici.

Fino a quel momento, LEGO® aveva prodotto principalmente set legati a città, ma con la linea Classic Space (1978-1988), l’azienda si lanciò in un’avventura intergalattica senza precedenti. Il LEGO® 920 Alpha-1 Rocket Base faceva parte della prima ondata di set Classic Space, caratterizzati dall’iconico schema cromatico blu e grigio con dettagli trasparenti gialli, un’estetica che ancora oggi affascina i collezionisti.

Un piccolo passo per LEGO®, un grande salto per l’immaginazione.

Caratteristiche del set e costruzione

Con 187 pezzi e 3 minifigure, il LEGO® 920 Alpha-1 Rocket Base ricrea una base spaziale lunare perfettamente in linea con lo stile inconfondibile della serie Classic Space. Un set compatto, ma ricco di dettagli capaci di stimolare l’immaginazione.

Il set è uno dei primi esempi di combinazione tra elementi architettonici funzionali e componenti mobili, offrendo un’esperienza di gioco sorprendentemente articolata per l’epoca. La base si sviluppa su una baseplate lunare 32×32 con crateri stampati, un elemento distintivo e molto amato dai fan di Classic Space.

La torre di comando è costruita con mattoncini trasparenti gialli e dotata di una console interna che simula i pannelli di controllo. In cima, il radar girevole aggiunge dinamicità e rende possibile immaginare comunicazioni con il razzo o con navicelle in orbita.

Il razzo a due stadi, montato su una piattaforma inclinabile con cerniera, è uno dei protagonisti del set. La capsula superiore è removibile, suggerendo la possibilità di missioni satellitari o moduli di rientro, un’idea avanzata per un set del 1979.

A supporto delle operazioni, il set include anche un veicolo di rifornimento terrestre, costruito con ruote nere classiche e dotato di tubi flessibili in gomma (oggi considerati pezzi iconici), che simulano il caricamento del carburante nel razzo.

Le minifigure: i pionieri dello spazio LEGO®

Il set include tre astronauti Classic Space

1 astronauta rosso (sp005)

2 astronauti bianchi (sp006)

Questi astronauti erano dotati del celebre logo Classic Space dorato sul torso, che nel tempo tende a consumarsi facilmente. Indossano caschi con la caratteristica visiera sottile e bombole d’aria sul retro, elementi distintivi delle prime serie.

L’usura del logo Classic Space è uno dei principali indicatori per i collezionisti: le minifigure con il logo ancora ben visibile e senza crepe nei caschi sono particolarmente ricercate e possono far aumentare sensibilmente il valore del set.

Giocabilità e fascino senza tempo

Per chi è cresciuto con i set LEGO® Classic Space, l’Alpha-1 Rocket Base rappresenta un ritorno a un’epoca d’oro, in cui i mattoncini raccontavano avventure straordinarie senza bisogno di licenze o franchise.

La giocabilità era elevata: il lancio del razzo, il satellite removibile, il radar girevole della stazione di comando e il veicolo di supporto offrivano numerose possibilità per creare missioni spaziali sempre nuove.

Ancora oggi, questo set mantiene un fascino intramontabile, grazie alla cura nei dettagli, alla varietà di elementi e alla sua capacità di raccontare una storia. È perfetto sia per i collezionisti nostalgici che per chi vuole riscoprire l’immaginazione pura della linea LEGO® Classic Space.

Valore collezionistico e quotazioni attuali

Essendo uno dei primi set della LEGO® Classic Space, il LEGO® 920-2 Alpha-1 Rocket Base è un oggetto da collezione ricercato, specialmente in condizioni complete e con minifigure ben conservate.

Dati aggiornati da BrickLink mostrano che negli ultimi 6 mesi i prezzi di vendita per il set variano tra:

Usato completo: da circa 38€ a 145€, con un prezzo medio di circa 90€.

Nuovo: nessuna vendita

Attualmente su BrickLink risultano annunci con questi prezzi:

1 set nuovo sigillato disponibile a circa 895€.

30 set usati in vendita, con prezzi che spaziano tra 42€ e 250€.

🔍 Attenzione: il valore di questo set può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la completezza, lo stato dei pezzi, la presenza delle istruzioni originali e, soprattutto, la scatola.

Anche le minifigure incidono molto sulla quotazione: esemplari con logo intatto, colori vividi e assenza di ingiallimento sono particolarmente apprezzati dai collezionisti. Inoltre, la presenza della baseplate senza segni di usura rappresenta un elemento chiave per mantenere alto il valore.

💡 Prima di acquistare, è sempre consigliabile leggere attentamente la descrizione del venditore e verificare con cura le foto (eventualmente richiederne al venditore) , per assicurarsi delle reali condizioni del set. I collezionisti più esigenti sono disposti a pagare un sovrapprezzo per esemplari in ottimo stato e completi in ogni dettaglio.

Conclusione: un classico intramontabile

Il set LEGO® 483 Alpha-1 Rocket Base è più di un semplice set: è una vera e propria testimonianza dell’epoca d’oro della creatività LEGO®. In un tempo in cui bastavano pochi mattoncini per costruire interi universi, questo avamposto lunare rappresentava la porta verso l’infinito, alimentando sogni di esplorazione e avventure tra le stelle.

Con il suo design iconico, le minifigure leggendarie con le tute spaziali colorate e un livello di giocabilità che ha segnato un’intera generazione, il set ha lasciato un’impronta indelebile nella memoria di chi lo ha costruito da bambino. Non era solo un gioco: era il primo passo su una luna fatta di plastica, ma piena di immaginazione.

Ancora oggi, riscoprirlo o possederlo significa tornare indietro nel tempo, rivedersi bambini con gli occhi pieni di meraviglia, e ricordare quanto potesse essere grande l’universo racchiuso in una scatola LEGO®. Per i collezionisti, è un must-have assoluto; per tutti gli altri, è un invito a rivivere la magia.

Senza dubbio questo set merita un posto speciale nella tua collezione e nel tuo cuore.

Scopri di più sulla storia completa dei temi LEGO® Space leggendo l’articolo dedicato: 🔗 La Storia Completa dei Temi LEGO® Space

 

COMMENTA

{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.singularReviewCountLabel }}
{{ reviewsTotal }}{{ options.labels.pluralReviewCountLabel }}
{{ options.labels.newReviewButton }}
{{ userData.canReview.message }}

CONDIVIDI

ARTICOLI CORRELATI

Iscriviti alla Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle ultime news e sulle migliori promozioni del mondo LEGO®