La nuova ondata di set LEGO® Speed Champions 2025 è finalmente arrivata, e tra le proposte più attese c’è senza dubbio il set LEGO 77243 Oracle Red Bull. Questo modello celebra la vettura che Red Bull porterà in pista nel mondiale di Formula 1 2025, e si presenta con un design accattivante e un gran numero di dettagli tecnici.
Abbiamo acquistato e questo set allo stand di MATTOncino Store durante il MEI 2025 di Verona, un’occasione perfetta per scoprire subito ogni dettaglio di questa nuova Speed Champions! E appena rientrati, ci siamo subito buttati nella costruzione, impazienti di vedere da vicino come LEGO® ha reso omaggio alla monoposto di Red Bull.
Ma come si comporta questo set? È all’altezza delle aspettative? Scopriamolo insieme nella recensione completa!
L’Esperienza di Costruzione
Come in molti set Speed Champions, la costruzione della RB20 è divisa in tre sezioni:
Telaio e minifigure – I primi due sacchetti servono a costruire la base dell’auto e ad assemblare la minifigure.
Parte centrale e dettagli posteriori – Qui si trovano alcune delle soluzioni costruttive più interessanti del set, insieme agli adesivi, che possono rappresentare una piccola sfida per chi non ama applicarli.
Aggiunta del muso anteriore e delle ruote – La fase finale, che completa il modello con il front wing e gli ultimi dettagli estetici.
Sticker in abbondanza: Uno dei punti critici della costruzione è l’elevato numero di adesivi, alcuni dei quali vanno applicati su superfici curve, rendendoli difficili da allineare perfettamente.
🔹 Tecniche costruttive: Tra le trovate più interessanti, troviamo l’uso di pezzi normalmente utilizzati per le minifigure con ali (per creare curve aerodinamiche sul retro) e l’impiego di uno sci LEGO® per alcuni dettagli, tecnica già vista nella McLaren dello scorso anno.
📌 Verdetto sulla costruzione: Un’esperienza coinvolgente e divertente, ma l’abbondanza di adesivi potrebbe risultare fastidiosa per alcuni costruttori.
Colori e livrea – Il blu scuro Red Bull con dettagli gialli e rossi risulta molto fedele alla monoposto originale.
Halo troppo basso – Un dettaglio che potrebbe essere migliorato è l’altezza dell’Halo, che non offre la protezione che dovrebbe dare nella realtà e risulta leggermente sproporzionato.
Ruote proporzionate – Finalmente LEGO® ha inserito ruote anteriori più piccole e posteriori più grandi, come avviene nelle vere auto di F1. Questo dettaglio mancava in alcuni modelli precedenti.
Verdetto sul design: Ottima realizzazione, ma con piccoli difetti di proporzione nell’Halo e nella gestione degli adesivi.
Minifigure Inclusa
Il set include una minifigure di un pilota Red Bull. Ma chi rappresenta?
🔸 Il casco è una nuova variante specifica per la serie F1 Speed Champions 2025, con un design più aerodinamico.
🔸 La tuta è ben realizzata, con il logo Red Bull e dettagli fedeli alla livrea del team, ma senza sponsor ufficiali.
🔸 Il dettaglio curioso? Il colore dei capelli! Il pezzo incluso è biondo, il che potrebbe far pensare a Liam Lawsonpiuttosto che a Max Verstappen. Tuttavia, questa scelta dimostra che LEGO® non ha volutamente personalizzato la minifigure in base a un pilota specifico, mantenendola generica. Questo aspetto, se da un lato garantisce una maggiore versatilità di gioco, dall’altro rappresenta un’occasione persa a livello collezionistico, poiché un’identità ben definita avrebbe aggiunto un plus alla serie.
📌 Verdetto sulla minifigure: Buona qualità di stampa, ma l’assenza di una personalizzazione specifica limita il valore collezionistico.
🏁 Conclusioni: LEGO® 77243 Red Bull RB20 è un Must-Have?
✅ Cosa ci è piaciuto
Il set LEGO 77243 Oracle Red Bull Racing RB20 colpisce subito per il suo design accattivante, con una livrea che riproduce fedelmente quella della monoposto reale. La costruzione è solida e ben progettata, con dettagli curati che la rendono davvero riconoscibile.
Un altro aspetto positivo è l’uso di tecniche di assemblaggio ingegnose, che rendono la costruzione interessante anche per chi ha già esperienza con i set Speed Champions. Inoltre, LEGO® ha finalmente introdotto ruote di dimensioni diverse tra anteriore e posteriore, un dettaglio che aumenta il realismo e avvicina ancora di più il modello alle vere monoposto di Formula 1.
❌ Cosa ci ha convinto meno
Come spesso accade con i set Speed Champions, la presenza di molti adesivi può essere un piccolo scoglio, soprattutto perché alcuni sono particolarmente difficili da applicare con precisione.
Anche l’Halo, l’elemento di sicurezza che protegge l’abitacolo, sembra un po’ basso rispetto alla scala del modello, il che potrebbe far storcere il naso ai fan più attenti ai dettagli.
Infine, la minifigure del pilota rimane piuttosto generica: il colore dei capelli lascia intendere che possa rappresentare Liam Lawson piuttosto che Max Verstappen, ma in realtà LEGO® non ha voluto assegnare un’identità precisa al personaggio. Un dettaglio che, se fosse stato più curato, avrebbe reso questo set ancora più interessante dal punto di vista collezionistico.
Conclusione: Se sei un fan di Formula 1 e vuoi un modello ben realizzato della Red Bull RB20, questo set è un’ottima scelta. lI rapporto qualità-prezzo è buono, anche se con un aumento costante rispetto agli anni precedenti. Con una costruzione divertente e un design curato, sarà un pezzo perfetto da esporre accanto agli altri LEGO® Speed Champions.
E tu cosa ne pensi di questo set? Lo acquisterai? Faccelo sapere nei commenti! ⬇️