Introdotta nel 1986, la linea LEGO® Model Team rappresentava un punto di contatto tra il realismo del Technic e l’estetica dei modelli da esposizione.
Questi set, pensati per costruttori esperti e appassionati di veicoli, si distinguevano per:
un elevato livello di dettaglio,
funzionalità meccaniche semplificate ma visibili,
una costruzione modulare ma esteticamente ricercata,
e spesso istruzioni per modelli alternativi.
Erano i predecessori ideali degli odierni Creator Expert, ma con un’anima più libera e sperimentale, in un’epoca in cui LEGO® non aveva ancora licenze da inseguire, ma solo creatività da sviluppare.
Il set LEGO® 5541 – Blue Fury è stato rilasciato nel 1995 all’interno del celebre tema Model Team, una linea pensata per costruttori esperti e appassionati di veicoli realistici.
Composto da 421 pezzi, un volta completato misura 33,5 cm in lunghezza, 23,7 cm in larghezza e 6 cm in altezza.
Destinato a un pubblico dai 10 anni in su, il set LEGO® 5541 – Blue Fury offre una costruzione ricca di dettagli tecnici ed estetici, capace di catturare l’attenzione tanto dei costruttori esperti quanto degli appassionati di veicoli d’epoca.
Con il suo design audace e cromature brillanti, Blue Fury rappresenta un perfetto equilibrio tra giocabilità, esposizione e fascino vintage.
Ma cosa rende davvero speciale questo set della linea Model Team?
Scopriamolo nel dettaglio, tra soluzioni costruttive intelligenti, curiosità storiche e motivi per cui Blue Fury è considerato una vera leggenda LEGO®.
Il modello principale del set LEGO® 5541 – Blue Fury è una spettacolare hot rod blu, con linee filanti e proporzioni che richiamano chiaramente le custom car americane ispirate alle Ford Coupé degli anni ’30, specialmente le iconiche Deuce Coupe del ’32, spesso modificate per drag racing e street cruising.
Motore a vista
Come da tradizione hot rod, il V8 cromato è completamente esposto, un vero pezzo da mostrare e non da nascondere sotto il cofano.
Il blocco motore è realizzato con brick Technic perforati che simulano le bancate dei cilindri, mentre gli exhaust pipes cromati (elementi 71183 e simili) si slanciano lateralmente, tipici degli scarichi diretti delle muscle car.
L’uso del radiatore piatto con griglia frontale verticale è un omaggio evidente al design retrò.
Sterzo funzionante
Le ruote anteriori sono sterzanti tramite un meccanismo a cremagliera semplice ma solido, integrato con discrezione sotto il telaio. Pur non essendo Technic puro, l’effetto funzionale è ben riuscito.
Il volante, però, non è collegato allo sterzo, scelta coerente con lo stile Model Team che privilegia l’estetica alla meccanica avanzata.
Interni dettagliati
L’abitacolo è curato con una precisione inusuale per l’epoca:
Il cruscotto include un tachimetro stampato (elemento slope printed) che riprende i quadranti analogici delle auto d’epoca.
Il cambio a leva centrale, realizzato con una semplice barra Technic verticale, richiama lo stile “four-on-the-floor” delle muscle car.
I sedili rossi, montati con tile lisce e slope angolate, evocano la pelle lavorata dei veicoli restaurati anni ’50.
Il baule posteriore è apribile tramite un pannello hinged, che offre uno spazio interno — puramente simbolico — ma fedele alle proporzioni del modello reale.
Targa adesiva
Immancabile il dettaglio “signature” della linea Model Team: una targa adesiva posteriore con il numero del set(5541), spesso posizionata su tile 1×4.
È un richiamo nostalgico per i fan della serie, usata anche nei set come LEGO® 5580 Highway Rig e LEGO® 5571 Black Cat.
Estetica e pezzi speciali
Blue Fury è noto per l’uso generoso di elementi cromati, soprattutto per scarichi, dettagli motore e griglia frontale. Questo dettaglio dona al modello un impatto visivo superiore rispetto a molti coetanei.
La combinazione blu acceso + cromature + rosso interno lo rende un pezzo da esposizione che ancora oggi fa girare la testa.
Modello alternativo
Come molti set Model Team, anche il 5541 includeva istruzioni per una seconda build: una sorta di go-kart ribassato, decisamente meno interessante rispetto al modello principale.
Un problema ricorrente nei set Model Team era però la presenza di adesivi applicati su più pezzi contemporaneamente, rendendo complesso il passaggio da un modello all’altro senza rovinarli. Anche Blue Fury non fa eccezione.
La riedizione LEGO® Legends (2004)
Nel 2004, Blue Fury venne rilasciato nuovamente come parte del programma LEGO® Legends, con codice 10151 e qualche piccola modifica tecnica:
Introduzione del nuovo grigio chiaro e scuro,
Adattamento di alcuni elementi Technic a stampi più recenti,
Alcuni pezzi vintage furono temporaneamente riprodotti appositamente per questa edizione.
Questo lo rende uno dei pochissimi set ufficiali ad esistere con due tonalità di grigio differenti a seconda della versione. Clicca qui per visitare la pagina dedicata sul sito LEGO e consultare le istruzioni.
Il remake in scala minifig
Nel 2020, LEGO® ha realizzato un remake promozionale in scala minifigure del Blue Fury, con il set LEGO® 40409 Hot Rod.
Pur in formato ridotto, il modello conserva l’estetica iconica dell’originale, reinterpretando linee e proporzioni con grande cura.
Questo omaggio in formato compatto è un’eccellente interpretazione moderna, pur priva delle cromature originali. Una curiosità che conferma quanto LEGO® 5541 Blue Fury sia rimasto nel cuore dei fan.
🏁 Conclusione
LEGO® 5541 Blue Fury è molto più di un semplice hot rod: è una pietra miliare nella storia della linea Model Team, una celebrazione del design automobilistico vintage e un esempio magistrale di come LEGO® sappia fondere ingegneria, estetica e passione per i dettagli.
È anche l’unico set Model Team ad aver ricevuto una riedizione ufficiale sotto l’etichetta LEGO® Legends nel 2004 — un riconoscimento rarissimo, riservato solo ai modelli più iconici.
Un set che ha attraversato due decenni, due colorazioni grigie e due generazioni di costruttori, restando sempre fedele al suo spirito originale.
La sua costruzione rappresenta una sfida appagante, capace di gratificare tanto il collezionista esperto quanto chi si avvicina per la prima volta al mondo LEGO® vintage. Ogni curva, ogni cromatura, ogni dettaglio del cruscotto racconta qualcosa di un’epoca in cui la creatività precedeva le licenze, e ogni mattoncino era un invito a sognare.
Il set LEGO® 5541 Blue Fury merita un posto speciale nella tua collezione, non solo per ciò che rappresenta nella storia del mattoncino, ma per quella scintilla che riesce ancora oggi ad accendere negli occhi di chi lo costruisce.
Unisciti subito al nostro canale Telegram per ricevere tutte le novità dal mondo LEGO®